Giada Besomi, la responsabile e presidente di NEW ABILITY è formata sia nel settore psicologico sia in quello sportivo e più specificatamente nella psicologia sportiva e nell’attività fisica adattata. Inoltre da alcuni anni si occupa di formazione nell’ambito della comunicazione efficace e dello sport adattato. Dal 2014 è responsabile della formazione PluSport (Sport Andicap Svizzera) per il Canton Ticino.
Per l’organizzazione, la supervisione e la scelta dei programmi didattici, sportivi e culturali, l’Associazione New Ability ha creato uno Staff tecnico composto da professionisti con differenti competenze in diversi ambiti. Disponiamo inoltre di un medico di picchetto in caso di necessità.
Per tutti i corsi dove si necessita di un insegnante qualificato, se non presente nello staff tecnico, New Ability, fa capo a enti, insegnanti, o servizi esterni. Ne sono un esempio i corsi in collaborazione con GastroTicino.
FORMAZIONE
I nostri volontari frequentano corsi di formazione interna o organizzata da altri enti, a seconda del settore in cui prestano servizio. Per esempio, gli insegnanti e gli assistenti nel settore danza e sport è proposta una formazione base Assistente Plusport. Per gli insegnanti nel settore sportivo si richiede una formazione quale Monitore PluSporto esao G+S.
Ogni due anni è prevista per tutti una formazione di aggiornamento del certificato BLS-AED (Basic Life Support e Defibrillazione automatica esterna).
Per chi opera nel settore alberghiero e della ristorazione è d’obbligo una formazione interna sulla sicurezza nel lavoro e sull’igiene. Questa formazione è eseguita in collaborazione con GastroTicino.
Durante l’anno, l’associazione promuove e mette a conoscenza il gruppo insegnanti, collaboratori e personale volontario di giornate di formazione continua, corsi, conferenze o altreproposte da altri enti e associazioni che formano nel settore dello sport, arte, danza, comunicazione e disabilità.
FILOSOFIA
I nostri volontari hanno un contratto di collaborazione con l’associazione e prendono visione dei nostri regolamenti, protocolli di emergenza e dei valori etici in cui crediamo, sottoscrivendoli e condividendoli.
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ONU, 2006
Pari opportunità delle persone con disabilità nello sport
Relazioni-confini e invasioni, PluSport, 2014
Conoscere riconoscere prevenire reagire,Repubblica e Canton Ticino, 2014